Recupero crediti per istituti bancari
Vuoi scoprire il recupero crediti bancari? Ti trovi nel posto giusto! Nell’articolo di oggi affrontiamo proprio questo argomento!
Recuperi crediti bancari
Mutui, fidi e finanziamenti non pagati determinano una grossa perdita per il settore bancario, molte più persone e molto più spesso utilizzano i finanziamenti per poter ristrutturare casa, per un viaggio, per l’acquisto di una nuova macchina, o ricorrono ai mutui per l’acquisto della casa.
Molto più spesso, soprattutto a causa della crisi economica, molte persone non riescono più a far fronte ai propri impegni economici, non riuscendo più a pagare le rate del mutuo o del finanziamento.
In questi casi, la banca dovendo rientrare dalle perdite deve procedere nei confronti propri clienti.
Sei un istituto bancario e devi recuperare un credito?
Mutui non pagati
In momenti di difficoltà economica può accadere di non riuscire a pagare in tempo una rata del mutuo. Nel caso in cui si paghi solo in ritardo non succede nulla, ma nel caso in cui le rate non pagate si accumulano la banca può iniziare la procedura per recuperare il proprio credito.
La procedura per il recupero credito bancari si divide in varie fasi: la banca invia al debitore una prima diffida ad adempiere contenente l’avviso dei rischi in cui si incorre se la situazione non viene regolarizzata. Di norma la diffida indica un termine entro il quale pagare, scaduto il quale la banca può pretendere il pagamento dell’intero, non più rateizzato.
Il mutuo, essendo un atto esecutivo, da la possibilità di procedere direttamente alla notifica del precetto e successivamente, al pignoramento dell’immobile oggetto del mutuo con la conseguenza della vendita all’asta del bene.
Un cliente non paga il mutuo?
Finanziamenti non pagati
Sempre più spesso e sempre più persone ricorrono a piccoli e medi finanziamenti per far fronte agli imprevisti della vita, e sempre più persone non riescono a far fronte al pagamento delle rate.
In questi casi, poiché il finanziamento è una scrittura privata tra banca e un beneficiario, la cui sottoscrizione, a differenza di quanto accade per un mutuo, non necessita della presenza di un pubblico ufficiale, ne deriva che, in caso di mancato pagamento delle rate del finanziamento, l’istituto bancario, dovrà prima avvalersi dell’intervento del tribunale per ottenere un decreto ingiuntivo, e solo successivamente si procederà all’azione esecutiva per il recupero del credito.
Prima del ricorso al Giudice, la Banca dovrà risolvere il contratto e chiedere l’immediato rientro, in un’unica soluzione, della somma che ancora risulta mancante relativa al finanziamento.
Ho scritto anche altre guide relativo al recupero crediti condominio, recupero crediti per aziende, recupero crediti per privati.
Spero che questo articolo sul recupero credito bancari ti sia piaciuto.
Un cliente non ti ha restituito un finanziamento?